
Domande frequenti
In questa sezione travate alcune delle risposte alle domande più frequenti sulla 4Challenge
D. A chi si rivolge la 4Challenge?
R. La 4Challenge si rivolge a tutti i motociclisti maggiorenni, associati FMI per l’anno 2021, che abbiano voglia di vivere l’emozione del viaggio per scoprire e riscoprire gli angoli più belli e nascosti del nostro territorio, assaporandone le bellezze che può offrire.
D. Quanto costa?
R. La quota di iscrizione alla 4Challenge 2021 è di 50€. Da questa quota sono esclusi i costi necessari per il tesseramento FMI, l’acquisto di Wikiloc e la partecipazione facoltativa all’incontro conoscitivo di settembre 2021 la cui formula e modalità di adesione verranno descritti in documentazione separata.
D. Come funziona?
R. La 4Challenge è un’attività motociclistica composta da quattro itinerari che possono essere percorsi dal primo aprile 2021 al 31 luglio 2021.
I partecipanti potranno scegliere dove e quando prendere parte ad ogni singola attività (o challenge) che dovranno essere scelte da un elenco di 83 percorsi (vedi sezione dedicata). Ogni partecipante dovrà completare ogni percorso (detto challenge) rispettando i tempi minimi di percorrenza (non si corre!).
L’organizzazione, a seconda dei risultati raggiunti entro il 31 luglio, si riserverà la possibilità di invitare i migliori partecipanti alla 4Challenge a una festa finale che si terrà a metà settembre. La formula e la location resterà segreta sino al termine della 4Challenge.
D. Posso partecipare in gruppo?
R. La partecipazione alla 4Challenge è singola ma nessuno vi vieta di percorrere uno stesso challenge insieme ad altri partecipanti che concorreranno comunque individualmente alla manifestazione.
D. Come funziona il tracciamento in tempo reale?
R. Il tracciamento in tempo reale è reso possibile dall’utilizzo dell’applicazione per smartphone Wikiloc. Si tratta di un software multi piattaforma che è possibile installare su tutti gli smartphone presenti sul mercato (Android, iOS, Windows Phone). Durante ogni tappa della 4Challenge i partecipanti dovranno attivare l’applicazione, registrare il tracciato e condividerlo in tempo reale con l’organizzazione che ne monitorerà l’andamento durante ogni singolo challenge.
D. Cosa succede se si esce dal tracciato?
R. Uscire dal tracciato originale senza alcun motivo implica la perdita del punteggio sul segmento di riferimento. Qualora invece l’uscita dal tracciato fosse obbligata da una frana, un’interruzione della strada, un incidente o simili, il partecipante dovrà inviare una foto geo localizzata (tramite Wikiloc) del punto interessato dall’interruzione. In tal caso potrà procedere fuori dal tracciato rientrando nello stesso appena possibile.
D. Come si entra a far parte dell’albo della 4Challenge?
R. Per entrare nell’albo della 4Challenge è necessario terminare i quattro percorsi scelti entro il 31 luglio 2021.
D. Come si fa a partecipare all’evento finale?
R. Prendere parte all’evento finale significa aver percorso e concluso con successo i quattro itinerari scelti.