
Come funziona la 4Challenge
Come funziona?
La 4Challenge è un’attività motociclistica non competitiva disegnata in prevalenza su strade asfaltate liberamente aperte al traffico.
La partecipazione è singola e ogni partecipante potrà scegliere di percorrere quattro percorsi (in formato GPX), dislocati su tutto il territorio italiano, da una lista che ne comprende 83.
Ad ogni circuito verrà abbinata una tabella di marcia indicativa dei tempi e delle distanze. I partecipanti dovranno OBBLIGATORIAMENTE rispettare i tempi minimi di percorrenza – NON SI CORRE – e rispettare il più possibile l’itinerario che gli verrà proposto.
Ogni partecipante verrà monitorato in tempo reale attraverso una specifica applicazione di tracking (Wikiloc) compatibile con tutti gli smartphone attualmente in commercio.
Lo scopo della 4Challenge è quello di mettere alla prova le proprie capacità di navigazione, scoprire e riscoprire alcuni dei luoghi più affascinanti presenti sul territorio italiano.
Iscrizione e costi di patecipazione
Le iscrizioni apriranno il primo febbraio 2021 e chiuderanno il 31 marzo 2021.
La quota di iscrizione alla 4Challenge 2021 è di 50€.
Ai partecipanti saranno forniti i seguenti strumenti:
- Quattro tracce GPS, nel formato GPX
- Quattro tabelle di marcia esplicative di tempi e distanze
Da questa quota sono esclusi i costi necessari per il tesseramento FMI, l’acquisto di Wikiloc e la partecipazione facoltativa all’incontro conoscitivo di settembre 2021 la cui formula e modalità di adesione verranno descritti in documentazione separata.
Premi e riconoscimenti
La 4Challenge non è una gara e per questo non esistono CLASSIFICHE di merito ma solamente un ALBO che raccoglierà l’elenco di tutti i partecipanti che termineranno i quattro percorsi.
L’appartenenza all’ALBO darà inoltre accesso ad un incontro che si terrà in data e luogo da destinarsi a settembre 2021.