logologo
  • Home
  • Chi siamo
  • Formula
  • Tracciato
  • Ospitalità
  • Iscrizione
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Formula
  • Tracciato
  • Ospitalità
  • Iscrizione
  • Contatti

Revisione del 26 dicembre 2020

  1. Definizione ed Obiettivi
    1.1. La sezione BITUMENDURO del Motoclub Gemonio organizza per l’anno 2021 l’attività motociclistica non competitiva di Orientering Sperimentale denominata 4Challenge.

L’attività si svolge lungo percorsi aperti al traffico e disegnati, salvo sporadici tratti di raccordo, su strade asfaltate. La partecipazione è singola ed è rivolta ai conducenti maggiorenni in possesso di regolare patente di guida e dei requisiti elencati nel punto 2.2.

1.2. La formula è rappresentata da una marcia diurna lunga quattro itinerari (detti Challenge) di lunghezza variabile (dai 300km ai 400 km) monitorati in tempo reale tramite specifico software per smartphone. Lo scopo è quello di completare i quattro percorsi entro il 31 luglio 2021. 

1.3. Ogni partecipante potrà scegliere i quattro itinerari da svolgere tramite l’elenco consultabile sul sito web www.4challenge.it nella sezione percorsi.

1.4. I percorsi (o Challenge) dovranno essere portati a termine in giorni distinti (uno per Challenge) da scegliersi nell’arco temporale compreso tra il primo aprile 2021 e il 31 luglio 2021.
Il completamento di tutti i Challenge, entro i tempi massimi imposti dalle tabelle di marcia e nel rispetto dell’itinerario, corrisponde all’obiettivo ultimo della 4Challenge.

1.5. Chi terminerà con successo i quattro challenge potrà inoltre prendere parte all’incontro conoscitivo totalmente facoltativo che si terrà a settembre 2021.
Le modalità di adesione, costi e formula verranno definite nella documentazione integrativa. La partecipazione a tale incontro non ha alcuna valenza in termini di valutazione finale della 4Challenge.  

1.6. La navigazione lungo il tracciato sarà da effettuarsi mediante dispositivi di navigazione GPS. Ogni partecipante sarà monitorato in tempo reale attraverso l’apposita applicazione per smartphone WikiLoc Pro, il cui acquisto sarà a carico del partecipante. 

1.7. La 4Challenge si svolge sotto l’attento controllo degli organizzatori con l’obiettivo di:
a) Incrementare le capacità dei partecipanti in tema di sicurezza e resistenza psico-fisica alla guida di un motociclo.
b) Far scoprire il territorio italiano promuovendone il patrimonio culturale e paesaggistico.
c) Migliorare il senso di orientamento e la qualità della navigazione, nel rispetto delle medie orarie e del codice della strada.

  1. Durata e Svolgimento
    2.1. Sarà possibile iscriversi all’iniziativa dal primo febbraio 2021 al 31 marzo 2021.
    I partecipanti dovranno scegliere sino a un massimo di quattro itinerari da una lista che ne conterrà almeno uno per regione, tali itinerari (percorsi o Challenge) dovranno essere ultimati entro e non oltre il 31 luglio 2021. Ogni tracciato, ad eccezione del primo, sarà inviato solo a completamento del challenge precedente. 

2.2. La 4Challenge è aperta a tutti i conducenti maggiorenni, in possesso di patente A e regolarmente tesserati per l’anno 2021 ad un qualunque Motoclub FMI.
E’ data la possibilità di prendere parte alla 4Challenge ai passeggeri purché maggiorenni e muniti di regolare tessera di iscrizione alla FMI.
L’organizzazione si riserva il diritto di accettare o rifiutare una o più richieste di iscrizione alla 4Challenge..
Saranno ammessi motocicli di cilindrata non inferiore ai 125 cc e conformi alle norme vigenti del Codice della Strada, e quindi rispondenti alle stesse per quanto attiene la normale circolazione. Il possesso e la verifica dei requisiti è demandata al partecipante.

2.3. Il partecipante dovrà indicare, per ogni Challenge e con almeno 7 giorni di anticipo, la data e il percorso che desidera affrontare.

2.4. Il partecipante riceverà la singola traccia con almeno 2 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per la partecipazione al relativo Challenge (vedi punto 2.3).

2.5. Ai partecipanti saranno forniti i seguenti strumenti:
a) Traccia GPS, nel formato GPX.
b) Link all’app dedicata il cui acquisto sarà a carico del partecipante.
c) Tabella di marcia con tempi e distanze. 

2.6. Per ogni Challenge, il partecipante dovrà posizionarsi in un punto qualsiasi del tracciato e precedentemente comunicato all’organizzazione, avviare l’applicazione e inviare il link del tracciamento in tempo reale agli organizzatori via mail (segreteria@4challenge.it). Per ogni percorso è fatto obbligo rispettare il senso di marcia previsto dall’organizzazione.

2.7. La partenza di ogni Challenge potrà avvenire tra le 7.00 alle 9.30 della giornata prescelta. 

2.8. I rifornimenti sul percorso sono liberi e non segnalati.

2.9. Per questioni di sicurezza è caldamente consigliato prendere parte alla 4Challenge con motocicli in grado di raggiungere un’autonomia di almeno 100km e in grado di affrontare strade dissestate e brevi tratti di strade bianche.

2.10. Ogni Challenge si riterrà completato al raggiungimento del traguardo che coincide con il punto di partenza dello stesso, bisognerà inoltre rispettare il punto 2.12.

2.11. Qualora il partecipante non riuscisse a raggiungere il traguardo entro gli orari stabiliti o per qualsiasi altra ragione potrà scegliere un’ulteriore data per cimentarsi nuovamente nel medesimo challenge. 

2.12. Ogni partecipante dovrà viaggiare, dall’inizio sino alla fine del tracciato, avendo cura di tenere attiva l’applicazione Wikiloc Pro, verificando il suo corretto funzionamento a seguito di soste prolungate in quanto l’applicazione potrebbe entrare in standby. 

  1. Iscrizioni
    3.1. Le iscrizioni apriranno il primo febbraio 2021 e chiuderanno il 31 marzo 2021 e sarà possibile richiedere la partecipazione alla 4Challenge compilando il modulo presente sul sito www.4challenge.it. 

3.2. La quota di iscrizione alla 4Challenge 2021 è di 50€. Da questa quota sono esclusi i costi necessari per il tesseramento FMI, l’acquisto di Wikiloc e la partecipazione facoltativa all’incontro conoscitivo di settembre 2021 la cui formula e modalità di adesione verranno descritti in documentazione separata.

 

3.3. Le iscrizioni potranno essere chiuse in anticipo, a discrezione dell’organizzazione, in caso di necessità.

  1. Condotta durante la 4Challenge
    4.1. Ogni partecipante è l’unico responsabile della propria condotta durante la 4Challenge.

4.2. È obbligatorio accettare e attenersi alle disposizioni del presente Regolamento.

4.3. E’ obbligatorio attenersi SEMPRE alle norme del Codice della Strada e a tutte le disposizioni vigenti in materia, comprese eventuali ordinanze delle Autorità competenti del territorio.

4.4. E’ obbligatorio l’uso del casco (che deve essere conforme alle prescrizioni delle Leggi Vigenti) e fortemente consigliato un adeguato abbigliamento tecnico (guanti, paraschiena, stivali, pantaloni tecnici, giacca tecnica o tuta).

4.5. Qualora il partecipante proseguisse fuori dal percorso stabilito, per interruzioni stradali o altri impedimenti, dovrà darne immediata comunicazione ai membri dell’organizzazione. Comportamenti differenti potranno essere sanzionati con l’annullamento della prestazione.

4.6. La rilevazione di comportamenti a rischio per la sicurezza di terzi o non conformi al codice della strada determineranno la squalifica dalla manifestazione.  

  1. Documenti e strumenti esplicativi del percorso
    5.1. L’organizzazione individua come principali supporti, atti a consentire un miglior svolgimento della 4Challenge, tutti gli apparecchi di navigazione GPS e smartphone di ultima generazione dotati di fotocamera, GPS e di sistema operativo Android e iOS.

5.2. E’ consigliato l’utilizzo di carte 1:200.000 (non fornite dall’Organizzazione) delle Regioni interessate dalla 4Challenge.

  1. Partenza e modalità di partecipazione

6.1. Ogni partecipante dovrà attivare l’applicazione designata ed inviare all’organizzazione il link di monitoraggio all’indirizzo segreteria@4challenge.it. L’applicazione dovrà essere sempre attiva durante lo svolgimento di tutta la tappa.
Il partecipante dovrà accertarsi che l’applicazione non entri in stand-by durante le soste prolungate.

6.2. La partenza potrà avvenire, dal punto prescelto e precedentemente comunicato all’organizzazione, dalle 7.00 alle 9.30 del giorno stabilito.

6.3. Per prendere parte alla 4Challenge non è necessario l’impiego cronografi o cronometri di precisione.

6.4. La 4Challenge è disegnata lungo strade liberamente aperte al traffico e soggette a possibili chiusure e deviazioni. Nel caso in cui il partecipante dovesse incontrare una strada chiusa o una deviazione dovrà fotografare la deviazione attraverso l’applicazione, cambiare strada e ricongiungersi al percorso originale. In tal caso il tempo di ricongiungimento al percorso originale non sarà incluso nel computo della prestazione finale del Challenge. 

  1. Medie di percorrenza
    7.1. I tempi di percorrenza dei Challenge varieranno a seconda della lunghezza e delle condizioni specifiche del terreno. I criteri adottati saranno i seguenti:
    a) La media di percorrenza calcolata non sarà mai superiore ai 39 km/h per i tratti regolarmente asfaltati.
    b) In caso di asfalto deteriorato le medie di settore saranno adeguatamente modificate.
    c) Nel calcolo della media i partecipanti dovranno tenere conto degli attraversamenti dei centri abitati, dei tratti di percorso particolarmente impegnativi e applicare le necessarie riduzioni, nonché delle eventuali soste per i rifornimenti e per mangiare.
  2. Risultati e valutazioni
    8.1. Ogni tappa sarà ritenuta interamente percorsa se il partecipante terminerà il suo viaggio dallo stesso punto dal quale è partito ed entro i tempi stabiliti per ogni Challenge. 

8.2. La percentuale di tracciato percorso correttamente, i tempi entro i quali verrà correttamente chiuso ogni challenge permetterà all’organizzazione di accettare la prova.

8.4. La 4Challenge di ogni partecipante verrà ritenuta COMPLETA al raggiungimento di quattro percorsi chiusi con successo. 

  1. Verifiche finali e riconoscimenti
    9.1. Al termine di ogni tappa, al decorrere delle 48 ore dalla sua chiusura, il partecipante dovrà inviare una copia del file GPX scaricabile dal pannello di controllo di Wikilock, applicazione ufficiale della 4Challenge. Non verranno accettati file GPX alterati utilizzando software di terze parti, pena la cancellazione dei risultati ottenuti.

9.2. Il termine della 4Challenge, per ogni partecipante corrisponderà alla conclusione del quarto e ultimo Challenge.

9.3. Tutti i partecipanti che concluderanno i quattro challenge entreranno a far parte dell’albo 2021 della 4Challenge.

9.4. Chi entrerà a far parte dell’albo 2021 della 4Challenge potrà partecipare all’ulteriore incontro conoscitivo che si terrà a settembre 2021 e la cui formula e le modalità di adesione verranno definite in separata documentazione. La partecipazione a tale incontro è del tutto opzionale e non inciderà in alcun modo sulla valutazione finale della 4Challenge. 

  1. Cancellazione e rimborsi

10.1. L’organizzazione si riserva il diritto di cancellazione della 4Challenge. Nell’ipotesi in cui la 4Challenge non potesse aver luogo per qualsiasi motivo, tra cui a titolo esemplificativo il non ottenimento o la revoca delle autorizzazioni da parte delle Autorità locali, impedimenti di tipo economico che rendano impossibile l’organizzazione, problemi insormontabili di spostamento, tumulti, calamità eccetera.

10.2. In caso di cancellazione verrà riconosciuto al partecipanti il rimborso della sola quota di partecipazione al netto delle spese della transazione. 

10.3. Non verrà riconosciuto alcun rimborso, neanche parziale, qualora l’iscritto decidesse di non partecipare più alla manifestazione. 

  1. Responsabilità
    11.1. Tutti i partecipanti alla 4Challenge, sono tenuti a leggere, sottoscrivere e rispettare il presente regolamento. Con l’iscrizione all’attività il partecipante ne dichiara la conoscenza e l’accettazione.

11.2. Con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione il partecipante autorizza espressamente l’organizzazione, ai fini della diffusione diretta o indiretta della 4Challenge, nonché per ogni comunicazione promozionale ed azione pubblicitaria, ad utilizzare gratuitamente le immagini, fisse e/o in movimento, che lo ritraggano nonché ad utilizzare il proprio nome e/o pseudonimo.

11.3. Il partecipante autorizza, altresì, gli organizzatori a cedere ai propri partner istituzionali e/o commerciali i diritti di utilizzazione dell’immagine e del proprio nome e/o pseudonimo previsti nel presente accordo. La presente autorizzazione all’utilizzazione della propria immagine e del proprio nome e/o pseudonimo deve intendersi prestata a tempo indeterminato, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti dalle decisioni giudiziarie e/o arbitrali di ciascun Paese e dei trattati in vigore e/o futuri e senza limiti territoriali in tutto il mondo, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i supporti.

11.4. L’organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per un miglior svolgimento della 4Challenge.

11.5. Ulteriori integrazioni al regolamento o allegati allo stesso verranno prontamente comunicate a tutti gli iscritti.

11.6. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli iscritti via mail.

 

Vuoi essere un protagonista della 4Challenge?

Iscriviti ora, bastano pochi minuti

Invia la tua richiesta

Copyright 2023. All rights reserved.